Noi alunni e i professori in piedi e tutti in cerchio, abbracciati ascoltiamo la lettura di un breve racconto. “Il bosco sono
io” letto dalla prof. Ognuno di noi ha estratto un animaletto del bosco e ogni volta che veniamo nominati durante la lettura iniziamo a tremare ma siamo sorretti dall'incrocio di braccia con i nostri vicini.

E' importante capire il legame che unisce tutti gli organismi di un
ecosistema e la complessità dell’ecosistema bosco.
RAGIONIAMO ASSIEME SUL PROBLEMA
parole possibili riguardo la parola-chiave estratta da una scatola e ne abbiamo discusso.
Le parole-chiave saranno le seguenti:
· Piogge acide
· Disboscamento
· Cambiamenti climatici
· Incendi
· Alluvioni
LE 4 R
Parliamo delle 4R: recupero, riciclo, riuso, riduzione.
·
Cosa
possiamo fare per evitare che la Terra sia sommersa dai rifiuti?
·
Come
possiamo ridurre i rifiuti?
·
Come
si possono smaltire? (abbandonandoli lungo le strade, i fossati o i corsi
d’acqua?)
·
Come
possiamo reimparare ad utilizzare dei prodotti?
DIAMOCI DELLE REGOLE
Su un foglio scriviamo una regola per il rispetto dell’ambiente e attaccarla su un cartellone.
CONCLUSIONI
“Quando l’ultimo albero
Sarà stato abbattuto
L’ultimo fiume avvelenato
L’ultimo pesce pescato
Vi accorgerete che non si può
Mangiare il denaro”
Tratto dalla lettera del capo degli indiani Sioux